Le Dolcinelle
Leggendo sul web ho scoperto che in Italia da nord a sud questo dolce prevede come base un biscotto (come quelle che vi propongo io) , oppure un impasto tipo brioches che va fritto , per quanto riguarda la bagna e la farcitura sono equivalenti ,a base di alrchermes e ripieno di crema alla nocciola o crema pasticcera, le varianti piu comuni.
Il gusto di questo dolce è delizioso e risveglia in me i ricordi dei giorni di festa , le peschette non mancavano mai ,la loro preparazione era il rituale che precedeva ad esempio la mia festa di compleanno
Il profumo del biscotto che si cuoce in forno , scavare i biscottini ancora tiepidi insieme a mia mamma ...
il profumo inebriante del liquore.Poi l'attesa del giorno del compleanno per mangiarle ,gesti semplici che mi riportano all'infanzia ....e mi danno un senso di serenità.
Spesso si parla di confort\food , di cibi con i quali ci sentiamo "coccolati" , se io dovessi sceglierne alcuni tra i miei confort preferiti ci sarebbero le peschette!!
Andiamo alla ricetta....
INGREDIENTI dose per 38 circa peschette o dolcinelle da 10 gr ciascuna
Impasto per i biscotti:
2 UOVA
100 gr DI BURRO (si puo usare in alternativa anche la
margarina)
150 gr DI ZUCCHERO
400gr DI FARINA 00
1 BUSTINA DI LIEVITO per dolci
1BUSTINA DI VANILLINA
SCORZA DI LIMONE
Per la farcitura :
200gr circa di crema alla nocciola
Per la decorazione
ALCHERMES qb
ZUCCHERO SEMOLATO per decorare
200gr CIOCCOLATO FONDENTE
50gr CIOCCOLATO BIANCO
PIROTTINI DI CARTA
SPIEDINI DI LEGNO 2\3
Prepariamo l'impasto per realizzare il biscotto :
in una ciotola impastiamo insieme le uova , lo zucchero, il burro , la farina, il lievito ,1 bustina di vanillina e la scorza di limone grattugiata
formiamo una palla con l'impasto ottenuto
Ora per formare delle peschette o dolcinelle tutte uguali io peso con la bilancia tante pallina da 10gr ciascuna
proseguiamo fino a finire tutto l'impasto
le cuociamo una teglia per volta a forno statico a 180 per 10/15 min appena dorano sforniamo
ora procediamo con un coltellino piccolo e affilato a scavare i nostri gusci NB questa operazione da fare con i biscotti ancora tiepidi , perchè freddandosi il biscotto indurisce e rischia di rompersi
una volta scavati tutti , mettiamo da parte o lasciamo accanto ai gusci le parti di biscotto scavate perchè ci occorreranno per fare i musetti .Ora farciamo di crema alla nocciola metà dei biscotti
Da parte prepariamo una bagna con l'alchermes , iniziamo a intingere i biscotti e unirli insieme farcito e vuoto
proseguiamo fino a completare tutte le parti, una volta passate tutte nell'archermes le passeremo nello zucchero semolato
ora se le vogliamo lasciare così sarebbero delle peschette dolci e volendo decorarle con una fogliolina di ostia verde ....Ma io le farò diventare delle dolcinelle
Prendiamo gli scarti del guscio e con un po' di cioccolato fondente fuso a bagnomaria li attacchiamo alla peschetta e creare il musetto
lasciamo asciugare bene , sempre con il cioccolato fondente fuso e aiutandoci con un cucchiaino rivestiamo i musetti
Lasciamo asciugare poi se vogliamo realizziamo occhi e bocca con il cioccolato bianco fuso.....
Un mega saluto da Stellina
Con questa ricetta partecipo al contest di dolci a gogo , i dolci del cuore

Che bei dolcetti simpatici !!!!!!!!
RispondiEliminaTi mando anche i link ai miei Blog se ti fa piacere vederli !
http://foodwineculture.blogspot.it/
e questo di Ricette dei Bimbi
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/
Ciao e complimenti ancora !!!
Ciao! benvenuta ti ringrazio tanto per i complimenti !!Verrò presto a trovarti su i tuoi blog! ti auguro una buonaserata un bacione Dany!!!
RispondiEliminaDire che sono carine è riduttivo, dispiace addentarle! Compimenti per le ricette e le foto
RispondiEliminaPaola
Grazie Paola sei gentilissima!!!!Essere addentate è il triste destino di queste coccinelle!!!Sono golosissime.....
RispondiEliminaMamma mia che spettacolo! e che pazienza! sei bravissima! :-)
RispondiEliminaGrazieee!!!A presto
RispondiElimina